Pace fiscale, ritorna il saldo e stralcio per le cartelle esattoriali

La legge di bilancio ha rilanciato l'ipotesi del saldo e stralcio delle cartelle esattoriali per chi è in oggettiva difficoltà economica.

Il saldo e stralcio delle cartelle consentirà ai contribuenti che hanno un debito dai 30mila sino a 90mila euro di pagarne solo una parte, mettendosi in regola col fisco. Non tutti i contribuenti con cartelle sino a 90mila euro, però, potranno accedere al beneficio, ma soltanto coloro il cui indicatore della situazione reddituale (Isr: si tratta di un indicatore ricavabile dalla dichiarazione Isee del nucleo familiare) non supera i 20mila euro.

A quanto ammonta la quota di debito che si deve pagare per mettersi definitivamente in regola col fisco? L’aliquota da applicare ai debiti cambia a seconda dell’importo del reddito dichiarato.

Nel dettaglio, si tratta di un’aliquota “secca”pari al:

Per stralciare le cartelle e chiudere definitivamente il debito con l’Erario i contribuenti potranno versare le somme dovute in unica soluzione o ripartendolo in dieci rate mensili tutte dovute nel 2019.

Stampa
Questo sito utilizza i cookie per fornirti servizi migliori. Con la navigazione e l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Ok