Contenzioso Lavoro

Il contenzioso del lavoro riguarda le controversie legali che sorgono tra i datori di lavoro e i lavoratori in ambito lavorativo. Queste dispute possono riguardare vari aspetti del rapporto di lavoro, come ad esempio:

  • Licenziamento: Disaccordi riguardo a licenziamenti ingiustificati o non corretti, sia individuali che collettivi.
  • Retribuzione: Conflitti relativi al pagamento degli stipendi, ai benefit e agli altri compensi dovuti.
  • Contratti di lavoro: Contestazioni sulla natura e l’interpretazione dei contratti, come contratti a tempo determinato, indeterminato, part-time o a progetto.
  • Mobbing e discriminazione: Reclami per comportamenti vessatori sul luogo di lavoro, mobbing, discriminazioni di genere, razza, età, disabilità, ecc.
  • Orario di lavoro e ferie: Dispute legate agli orari di lavoro, straordinari, ferie non concesse o malattia.
  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: Differenze riguardanti il risarcimento per incidenti o malattie derivanti dall’attività lavorativa.

Il contenzioso del lavoro in genere viene trattato dal giudice del lavoro e può passare attraverso diversi gradi di giudizio, a partire dalla conciliazione, proseguendo con il ricorso in tribunale e, se necessario, con il ricorso in Corte d’Appello o Cassazione.

Hai bisogno di maggiori dettagli su uno di questi aspetti specifici o su come affrontare una controversia del lavoro? Lo studio offre servizio di CONSULENZA TECNICA DI PARTE.

La Consulenza Tecnica di Parte (CTP) per differenze retributive

La Consulenza Tecnica di Parte è una figura professionale fondamentale quando una delle parti coinvolte in una controversia legale (solitamente il lavoratore) ha bisogno di un esperto per supportare la propria posizione in merito a contestazioni legate alla retribuzione.

Cos'è la Consulenza Tecnica di Parte (CTP)?

La Consulenza Tecnica di Parte è un esperto, solitamente un consulente del lavoro o un commercialista, che viene nominato dalla parte coinvolta nella controversia (lavoratore o datore di lavoro) per offrire una valutazione tecnica dei fatti, delle prove e degli aspetti economici. La CTP non è imparziale come il consulente tecnico d'ufficio (CTU), ma è un consulente che lavora per conto di una delle parti coinvolte, e il suo compito è fornire supporto e argomentazioni in difesa della parte che lo ha nominato.

Quando è necessaria?

Nel caso delle differenze retributive, una CTP può essere coinvolta quando una parte ritiene di non aver ricevuto il giusto compenso per il proprio lavoro. Questo può riguardare:

  • Manca parte della retribuzione.
  • Indennità non corrisposte (es. straordinari, premi, ferie non godute, ecc.).
  • Errato calcolo della busta paga, con errori su contributi, trattenute o altre voci salariali.

Ruolo della CTP in una causa per differenze retributive

  1. Analisi delle buste paga: Il consulente esamina la documentazione fornita dal lavoratore (buste paga, contratti, comunicazioni aziendali) e verifica la correttezza delle voci retributive, controllando che tutte le indennità e i compensi spettanti siano stati inclusi.
  2. Calcolo delle differenze retributive: La CTP calcola eventuali somme non corrisposte in base alle leggi del lavoro applicabili (CCNL, contratto individuale, leggi nazionali). Questi calcoli possono riguardare ore straordinarie non pagate, indennità non corrisposte, periodi di ferie non goduti o malattia.
  3. Perizia e relazione tecnica: In base all’analisi, la CTP redige una relazione tecnica che quantifica l'importo delle differenze retributive che il lavoratore ritiene di dover ricevere. La relazione viene poi allegata alla causa legale e presentata al giudice.
  4. Assistenza durante l'udienza: Il consulente tecnico può essere chiamato a testimoniare in tribunale, offrendo chiarimenti sui calcoli effettuati e rispondendo alle domande delle parti o del giudice.

Procedura

  1. Nomina della CTP: La parte che desidera avvalersi della consulenza deve nominare un consulente tecnico di parte, generalmente un professionista con esperienza nelle questioni legate al diritto del lavoro e alla contabilità aziendale.
  2. Fornitura dei documenti: La parte che ha nominato la CTP fornisce tutta la documentazione necessaria, come buste paga, contratti di lavoro, registri di orario e ogni altro documento utile a dimostrare la propria posizione.
  3. Perizia: La CTP, dopo aver esaminato i documenti, stende una relazione tecnica che descrive in dettaglio le differenze retributive e le ragioni di tali differenze, con calcoli precisi e riferimenti normativi.
  4. Deposito della perizia: La relazione viene depositata presso il tribunale, dove sarà esaminata durante il processo.

Come scegliere un CTP per differenze retributive

La scelta del consulente dipende dalla complessità della causa e dalla specializzazione del professionista. In generale, è consigliabile scegliere un consulente con esperienza in materia di diritto del lavoro e retribuzioni, che sia capace di leggere correttamente le buste paga, di calcolare le differenze e di rappresentare chiaramente il proprio punto di vista in tribunale.

Se si desiderano maggiori dettagli su come procedere con una consulenza tecnica in una causa per differenze retributive, è necessario compilare il seguente form con una breve descrizione della richiesta da produrre e il numero dei mesi o anni oggetto del conteggio.